SPECIALE SCONTO PRENOTA PRIMA ENTRO IL 15/05
Dal: 09/09/2025
Al: 21/09/2025
A partire da: € 5.190,00
Novità
Scarica programma (PDF)QUOTE E DISPONIBILITÀ SOGGETTE SEMPRE A RICONFERMA AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE IN AGENZIA
COMPAGNIA PARTENZA ARRIVO N. VOLO DETTAGLI | ||||
Emirates (EK) | 09/09/2025 – 22:20 Milano Malpensa (MXP) – Terminal 1 | 10/09/2025 – 06:25 Aeroporto internazionale di Dubai (DXB) – Terminal 3 | EK0092 | Classe: ECONOMY Bagaglio per pax: 2 BAGAGLI Aereo: Airbus A380-800 |
| ||||
Emirates (EK)
| 10/09/2025 – 08:55 Aeroporto internazionale di Dubai (DXB) – Terminal 3 | 10/09/2025 – 16:50 Aeroporto di Antananarivo-Ivato (TNR) | EK0707 | Classe: ECONOMY Bagaglio per pax: 2 BAGAGLI Aereo: Boeing 777-300ER |
SCALO TECNICO presso Aeroporto Internazionale delle Seychelles (SEZ). Arrivo il 10/09/25 13:35. Sosta di 1h:30m | ||||
Air Madagascar (MD) | 11/09/2025 – 07:30 Aeroporto di Antananarivo-Ivato (TNR) | 11/09/2025 – 08:40 Morondava Airport (MOQ) | MD0702 | Classe: ECONOMY Bagaglio per pax: 1 BAGAGLIO Aereo: Aerospatiale/Alenia ATR 72 |
Air Madagascar (MD) | 19/09/2025 – 14:50 Toliara Airport (TLE) | 19/09/2025 – 16:35 Aeroporto di Antananarivo-Ivato (TNR) | MD0719 | Classe: ECONOMY Bagaglio per pax: 1 BAGAGLIO Aereo: Aerospatiale/Alenia ATR 72 |
Emirates (EK) | 20/09/2025 – 18:35 Aeroporto di Antananarivo-Ivato (TNR) | 21/09/2025 – 04:20 Aeroporto internazionale di Dubai (DXB) – Terminal 3 | EK0708 | Classe: ECONOMY Bagaglio per pax: 2 BAGAGLI Aereo: Boeing 777-300ER |
| ||||
SCALO TECNICO presso Aeroporto Internazionale delle Seychelles (SEZ). Arrivo il 20/09/25 22:20. Sosta di 1h:30m | ||||
Emirates (EK) 21/09/2025 – 09:35 21/09/2025 – 14:10 EK0205 Classe: ECONOMY Aeroporto internazionale di Dubai Milano Malpensa (MXP) – Terminal 1 Bagaglio per pax: 2 BAGAGLI (DXB) – Terminal 3 Aereo: Airbus A380-800 |
1° GIORNO – Martedì 09 Settembre: PINEROLO / MALPENSA
Partenza da Pinerolo e dintorni per l’aeroporto di Milano Malpensa. Imbarco sul volo Emirates per Antananarivo con scalo a Dubai e successivo scalo tecnico alle Seychelles. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO – Mercoledì 10 Settembre: ANTANANARIVO
Arrivo ad Antananarivo nel primo pomeriggio. All’arrivo disbrigo delle formalità d’ingresso ed incontro con il corrispondente locale. Trasferimento presso l’hotel e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento.
(TRATTAMENTO DEL GIORNO: Mezza pensione)
3° GIORNO – Giovedì 11 Settembre: ANTANANARIVO/MORONDAVA
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Morondava, la capitale del Regno Menabe situata lungo il Canale di Mozambico, circondata da mangrovie e lagune. La città di Morondava è riconosciuta anche come la capitale dell’etnia dei Sakalava, famosi soprattutto per la loro arte funeraria. Incontro con la guida che vi accompagnerà durante il percorso e partenza per la visita del sito “Zazamalala Wildlife Centre”, un giardino botanico che raccoglie una vasta collezione di piante provenienti dalla foresta spinosa del Sud del Madagascar, 100 palme diverse e numerosi alberi, arbusti, liane e orchidee. Si potranno anche vedere alcuni lemuri e camaleonti, tra cui il camaleonte gigante di Oustalet. Pranzo con lunch box. A fine pomeriggio, appuntamento con il tramonto al famoso “Viale dei Baobab”, uno dei paesaggi più noti e fotografati di tutto il Madagascar. Rientro in hotel, cena e pernottamento. (TRATTAMENTO DEL GIORNO: Pensione completa con boxlunch).
4° GIORNO – Venerdì 12 Settembre: MORONDAVA/KIRINDY/MORONDAVA
Dopo la prima colazione partenza in 4×4 per l’escursione alla riserva di Kirindy, una riserva forestale che ha come scopo preservare e soprattutto evitare il disboscamento della regione. Nella foresta è possibile ammirare due specie di baobab, palme e piante medicinali. La fauna ospita sei specie di lemuri, varie specie di uccelli, rettili e una rara specie di tartaruga di acqua dolce, che si trova solo nella regione e nei dintorni di Morondava. Si giunge così presso il viale più celebre del Madagascar dove una fila ininterrotta di Baobab, imponenti e suggestivi, crea una delle immagini più popolari e ricorrenti di questo paese. I Baobab di questo viale sono i baobab “Adansonia Grandidieri”, dalla forma inconfondibile. Possono arrivare a vivere anche oltre 1000 anni grazie alla loro particolare adattabilità all’ambiente. Pranzo in ristorante. Sosta fotografica dei cosiddetti baobab innamorati, due spettacolari alberi intrecciati fra loro. Ritorno verso Morondava. Cena e pernottamento in hotel.
(TRATTAMENTO DEL GIORNO: Pensione completa).
5° GIORNO – Sabato 13 Settembre: MORONDAVA/ANTSIRABE (510 KM)
Prima colazione e ritorno verso la città di Miandrivazo, per proseguire il viaggio per Antsirabe, detta La ville d’eau, importante centro agricolo ed industriale. Fra i tratti caratteristici della città c’è la grandissima diffusione dei pousse-pousse, un mezzo di trasporto urbano a trazione umana, introdotto nell’isola all’inizio del XX secolo dai cinesi che lo usavano per il trasporto di materiale nella costruzione di ferrovie. Pranzo in ristorante durante il percorso. Cena e pernottamento in hotel. (Circa 9 ore di percorso su strada asfaltata dissestata).
(TRATTAMENTO DEL GIORNO: Pensione completa).
6° GIORNO – Domenica 14 Settembre: ANTSIRABE/AMBOSITRA/FIANARANTSOA (260 KM)
Dopo la prima colazione partenza per un breve tour della città, con visita ai laboratori di lavorazione del corno di Zebù e di giocattoli in miniatura. Proseguimento per Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate. Questa cittadina dell’altopiano situata a 1.345 mt è rinomata per la lavorazione del legno artigianale eseguita dal popolo degli Zafimaniry, da sempre riconosciuti abilissimi nella lavorazione del legno. Dopo la visita ad un laboratorio artigianale si prosegue per Ambositra con sosta per il pranzo in ristorante con canti e balli di musica locale “Hira gasy”, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo. Proseguimento per Fianarantsoa. Arrivo verso sera per la cena e il pernottamento. (Circa 7 ore di percorso su strada asfaltata). (TRATTAMENTO DEL GIORNO: Pensione completa)
7° GIORNO – Lunedì 15 Settembre: FIANARANTSOA/RANOMAFANA/SAHAMBAVY (120 KM)
Prima colazione e partenza per la visita del Parco Nazionale di Ranomafana il cui nome significa “acqua calda” a causa delle sorgenti termali della regione. Situato tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine, il parco si caratterizza per la sua bella foresta pluviale, con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum (che fioriscono durante il nostro inverno), ed ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta come ad esempio il raro lemure Hapalemur Aureus. Cascate, ruscelli e rilievi accidentati rendono unico questo parco naturale. Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti a seconda della difficoltà e del tempo a disposizione. Le visite sono obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Pranzo in ristorante a bordo lago e visita della bella piantagione di tè Sahambavy. Proseguimento per Fianarantsoa. All’arrivo, visita dell’orfanotrofio diretto da Suor Pascaline, per fare visita ai piccoli. Cena e pernottamento in hotel. (TRATTAMENTO DEL GIORNO: Pensione completa) (Circa 4 ore di percorso su strada asfaltata).
8° GIORNO – Martedì 16 Settembre: SAHAMBAVY/AMBALAVAO/ANJA/ISALO (285 KM)
Dopo la prima colazione, attraversando vigneti e paesaggi rurali, si parte per il villaggio rurale di Ambalavao, rinomato per la fabbricazione artigianale della carta di antaimoro, prodotta con la scorza dell’avoha (papiro) macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Proseguendo il viaggio verso il Sud si sosta nella foresta di Anja per poter ammirare un’importante colonia di Lemuri Makis oltre a camaleonti e altri rettili. Pranzo in ristorante. Proseguimento verso Ranohira, attraversando il maestoso altopiano dell’Horombe. Arrivo al tramonto e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento. (Ca. 7 ore di percorso su strada asfaltata). (TRATTAMENTO DEL GIORNO: Pensione completa)
9° GIORNO – Mercoledì 17 Settembre: PARCO ISALO
Intera giornata dedicata all’esplorazione di questo bellissimo Parco Nazionale esteso su una superficie di 80.000 ettari e posto sotto il patrocinio dell’UNESCO. Formazioni granitiche risalenti al giurassico e gole scolpite dai profondi canyon lo rendono uno dei luoghi più incantevoli del Madagascar, con vegetazione piuttosto rada a causa delle scarse precipitazioni piovose. Benché la fauna non sia il principale motivo di richiamo, si possono avvistare alcune interessanti specie di lemuri, tra cui il lemure Fulvus, il sifaka Verreaux e il lemure Catta, dalla coda anellata bianca e nera, oltre a 50 specie di uccelli. Pranzo con box lunch in corso di escursione. A fine pomeriggio, appuntamento alla “finestra dell’Isalo”, insolita formazione rocciosa dalla quale si potrà ammirare uno splendido tramonto. Rientro in hotel, cena e pernottamento. (Circa 5/6 ore di trekking).
10° GIORNO – Giovedì 18 Settembre: PARCO ISALO/TULEAR/IFATY (250 KM)
Dopo la prima colazione il viaggio prosegue verso il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri e percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio, vegetazione arida e foresta spinosa. Arrivo a Tulear, la città del sole. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio è prevista un’escursione alla riserva spinosa Reniala di Ifaty, piccolo villaggio di pescatori situato a 25 km da Tulear. Qui si potranno ammirare diversi baobab tra cui uno millenario (da non confondere con la famosa Allée de Baobab che si trova a Morondava, situata nella parte ovest dell’isola) e varie specie di piante, la maggior parte endemiche di questo habitat arbustivo e arido, come le Didiereaceae, piante grasse con fusti colonnari alti sino a 8 metri. Proseguimento per Ifaty, sistemazione al lodge, cena e pernottamento. (Circa. 5 ore di percorso su strada dissestata). (TRATTAMENTO DEL GIORNO: Pensione completa).
11° GIORNO – Venerdì 19 Settembre: IFATY/TULEAR/ANTANANARIVO
Prima colazione se il vostro volo lo permette ci sarà del tempo a disposizione per il relax in hotel. In tempo utile trasferimento in bus all’aeroporto di Tulear e partenza con volo diretto per Antananarivo. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. (TRATTAMENTO DEL GIORNO: Mezza Pensione).
12° GIORNO – Sabato 20 Settembre: ANTANANARIVO/VOLO DI RIENTRO
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città di Antananarivo. La capitale conta più di 1.600.000 abitanti, disseminati tra innumerevoli quartieri tipici, percorsi da molteplici stradine e viottoli e da piccoli mercatini locali. Si potrà ammirare esteriormente i resti del Palazzo della Regina “Rova”, il grande boulevard dell’Indipendenza “esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca ed alcuni mercati locali. Pranzo libero, in tempo utile trasferimento in aeroporto e rientro con volo di linea per l’Italia con scalo, pasti e pernottamento a bordo.
13° GIORNO – Domenica 21 Settembre: MALPENSA – PINEROLO
Arrivo a Dubai e cambio aeromobile per Milano Malpensa. All’arrivo trasferimento in bus a Pinerolo e dintorni.
RIEPILOGO HOTEL (o similari)
– HOTEL CARLTON (Antananarivo) 10/11 Settembre 1 notte
– PALISSANDRE COTE OUEST RESORT (Morondava) 11/13 Settembre 2 notti
– COULEUR CAFE’ (Antsirabe) 13/14 Settembre 1 notte
– PIETRA HOTEL (Fianarantsoa) 14/15 Settembre 1 notte
– LAC HOTEL SAHAMBAVY (Sahambavy) 15/16 Settembre 1 notte
– ISALO ROCK LODGE (Ranohira) 16/18 Settembre 2 notti
– LES DUNES DI IFATY (Tulear) 18/19 Settembre 1 notte
– HOTEL CARLTON (Antananarivo) 19/20 Settembre 1 notte
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (minimo 12): € 5190.00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 690,00
SPECIALE SCONTO PRENOTA PRIMA ENTRO IL 15/05/2025 – € 100,00
Prima scadenza prenotazioni 31/05/2025.
ACCONTO € 1600,00, SALDO ENTRO IL 01/08/2025
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasferimento da Pinerolo e dintorni per l’aeroporto di Milano Malpensa;
- Volo di linea Emirates in classe economica con 20 Kg di bagaglio in stiva + bagaglio a mano di 5 kg.
- Voli interni di linea Tsaradia da Antananarivo a Morondava e da Tulear ad Antananarivo con 20 Kg di bagaglio in stiva + bagaglio a mano di 5 kg;
- Veicolo 4×4 da Morondava ad Antsirabe (giorni 11/12/13 Settembre) e veicolo BUS da Antsirabe a Tulear/Ifaty e ad Antananarivo;
- Guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutta la durata del tour sino ad Ifaty e ad Antananarivo;
- Sistemazione negli hotel menzionati o similari con trattamento come da programma (colazioni continentali);
- Ingresso nei parchi naturali e riserve con ranger locali come da programma;
- Polizza medico / bagaglio e annullamento (motivi medici gravi documentabili no cause preesistenti);
- Accompagnatore d’agenzia;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Visto obbligatorio di € 18 per persona da pagare direttamente all’arrivo nel paese;
- Bevande; Extra di carattere personale;
- Mance obbligatorie € 60.00
PENALI IN CASO DI ANNULLAMENTO:
Le seguenti penali verranno applicate in caso di cancellazione -e previa comunicazione scritta- a seconda dei giorni mancanti alla partenza (escludendo dal calcolo i sabati, tutti i giorni festivi, il giorno della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione):
- 25% per annullamenti pervenuti dal momento della prenotazione ai 60 giorni prima della partenza;
- 50% per annullamenti pervenuti dai 59 ai 30 giorni prima della partenza;
- 75% per annullamenti pervenuti dai 29 ai 4 giorni prima della partenza;
- 100% per annullamenti pervenuti da 3 a 0 giorni prima della partenza o in caso di mancata presentazione alla partenza (noshow);
Non potranno in ogni caso venire rimborsati la quota di iscrizione, le tasse aeroportuali e il visto consolare, ove richiesto.
VIAGGIARE SICURI: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MDG
Tipologia di Tour
Un tour in Madagascar richiede un certo spirito di adattamento e buona sopportazione di lunghi tragitti in auto. Le strade, pur essendo asfaltate, sono mal tenute e con parecchie buche. Inoltre vi sono alcuni punti da attraversare su pista sabbiosa. Le distanze chilometriche e le relative ore di percorrenza riportate sul programma sono molto indicative e soggette a variazioni in base alle reali condizioni della rete stradale. Questo tour prevede lunghi e pesanti tragitti in auto specialmente nei primi giorni. E’ una destinazione dove il turismo è ancora agli albori e poco si presta a chi esige durante il proprio viaggio uno standard qualitativo di alto livello. La maggior parte delle strutture alberghiere sono semplici. In generale è sempre richiesto un buon spirito di adattamento. Non a caso si dice che un viaggio in Madagascar è raccomandato a veri viaggiatori più che a turisti. Siamo certi però che la bellezza e l’unicità del Paese possa ripagare a pieno qualsiasi imprevisto. Così come riportato dalle principali guide turistiche, il periodo segnalato come il migliore per intraprendere un viaggio in Madagascar, corrisponde spesso all’inverno locale da Maggio a Settembre, in concomitanza con la stagione secca quando i cieli appaiano luminosi e tersi. Ma soprattutto a Luglio ed Agosto sulla regione centrale dell’altopiano le temperature possono essere rigide, soprattutto la notte. La maggior parte degli alberghi non dispone di riscaldamento. Vi preghiamo quindi prevedere in valigia dei capi pesanti adottando il classico abbigliamento a strati in quanto in tarda mattinata la temperatura torna ad essere mite e piacevole.
Volo interno
Vi informiamo che gli orari potrebbero subire variazioni fino all’ultimo, pertanto vi verranno riconfermati durante il vostro soggiorno. E’ consentito il trasporto a persona di 20 Kg di bagaglio in stiva + bagaglio a mano di 5 kg.
Escursioni nei parchi
Per le escursioni nei parchi e riserve è richiesta una buona forma fisica, considerando che le visite durano tra le 3/4 ore di cammino non molto faticoso ma alle volte impervio.
Formalità d’ingresso in Madagascar
I cittadini italiani devono essere in possesso del passaporto in corso di validità, con scadenza superiore ai sei mesi dalla data di rientro. Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota.
E’ necessario il visto d’ingresso, per turismo o per affari fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. Il visto viene rilasciato direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese dietro pagamento previsto dalla normativa locale.
Per un soggiorno di massimo 30 giorni il costo del visto è di circa € 18 a persona adulta.
Vaccinazioni e Precauzioni Sanitarie (Madagascar)
Non è obbligatoria alcuna vaccinazione. E’ consigliata la profilassi antimalarica.
Possibilità di richiedere appuntamento presso centro medicina dei viaggi: ASL TO 3 Via Balegno, 6 – 10098 Rivoli (TO).
La vaccinazione contro la febbre gialla è richiesta per i viaggiatori provenienti da aree ove tale malattia è endemica, quali Kenya, Tanzania, Etiopia, Uganda etc. A coloro che abbiano viaggiato nei 6 mesi precedenti in aree dove la febbre gialla è endemica, può essere richiesto, al momento dell’arrivo nel paese, il certificato comprovante l’avvenuta vaccinazione.
Raccomandiamo inoltre di portare antirepellenti per le zanzare e, in caso di uscite notturne, all’alba o al tramonto, consigliamo di indossare abiti con maniche e pantaloni lunghi e di evitare i colori scuri, profumi e dopobarba. E’ inoltre consigliato portare con sé medicinali antipiretici e disinfettanti intestinali.
Fuso Orario (Madagascar)
La differenza di fuso orario tra il Madagascar e l’Italia è di + 2 ore. Quando da noi è in vigore l’ora legale si riduce a + 1 ora.
Abbigliamento e Bagaglio (Madagascar)
E’ consigliato l’uso di abiti pratici, comodi, in fibre naturali. Utili le camice a maniche lunghe, pantaloni lunghi, scarpe comode da passeggio preferibilmente con suola antiscivolo, cappellino e occhiali da sole. Non scordare almeno un capo più caldo per la sera ed una giacca a vento, utili nelle zone degli altopiani da giugno a settembre quando le temperature, soprattutto alla sera e al mattino presto, sono rigide. Da non dimenticare creme solari e cappello. Raccomandiamo inoltre di limitare al minimo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse/sacche morbide. Ricordiamo di inserire nel bagaglio a mano l’occorrente per un cambio, medicine indispensabili, soldi, materiale fotografico.
BEATRICE VIAGGI DI REBECCA DANNA
Piazza Roma, 18 Pinerolo 10064 (TO)
0121376288 – [email protected] – WWW.BEATRICEVIAGGI.COM